Contenuto a piena larghezza
Luca Lecchini
Luca Lecchini
Global Family Banker
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti

Risparmi e investimenti: arriva MiFID 2. Cos’è e quali novità porta

Hai già deciso cosa farai a capodanno? Io farò due conti alla rovescia: quello dei secondi che mancano alla mezzanotte e quello dei giorni che mancano all’entrata in vigore alla MiFID 2. Sì, perché il 3 gennaio 2018 finalmente vedrà la luce questo nuovo regolamento europeo che porterà con sé molti – mooolti – cambiamenti nel mondo del risparmio e degli investimenti. Sono novità che riguardano i consulenti finanziari e patrimoniali e che, quindi, riguardano te e la tutela del tuo patrimonio.

Ma andiamo con ordine. Cosa significa MiFID 2? E cosa cambia con MiFID 2? Quali impatti avrà? Ora ti spiego tutto.

Cos’è MiFID

Partiamo dal significato di MiFID, acronimo che sta per Markets in Financial Instruments Directive. Detta nella nostra bella lingua italiana: Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari. Quel 2 è il numero magico che indica il cambiamento, perché MiFID 2 integra la prima direttiva – poco conosciuta – in vigore dal 2007.

La MiFID è una normativa a livello europeo ed è inerente:

  • al funzionamento dei mercati e dei servizi d’investimento
  • ai rapporti tra banche e clienti.

Quali sono gli obiettivi di MiFID 2? Il principale è tutelare sempre più i risparmiatori/investitori, aumentandone la consapevolezza (parola stupenda!).

Per raggiungerlo, questo obiettivo, è stato necessario rivedere la normativa e, come ti anticipavo, tante sono le novità in arrivo. Scopriamole assieme.

MiFID 2: cosa cambia

Entriamo un po’ più nel dettaglio della MiFID 2 e delle sue novità. Se dovessi mettere su un podio le tre più importanti sarebbero queste:

  • la trasparenza dei costi bancari;
  • la certificazione oggettiva delle conoscenze e delle competenze dei consulenti finanziari o di coloro che lavorano con la clientela;
  • le modalità di erogazione dei servizi.

In pratica, con l’entrata in vigore di MiFID 2 i risparmiatori e gli investitori avranno l’opportunità di capire in modo semplice e chiaro aspetti di vitale importanza:

  1. se il servizio che stanno ricevendo è adeguato alle proprie esigenze;
  2. se l’operatore finanziario è un professionista qualificato;
  3. se il rapporto qualità/prezzo è in linea con i servizi ricevuti.

Con MiFID 2 risparmiatori e investitori capiranno se stanno avendo a che fare con l’“alta sartoria finanziaria” o se si stanno accontentando di una consulenza finanziaria sciatta.

Come avverrà tutto questo? Innanzitutto la MiFID 2 prevede il rilascio di un’informativa alla clientela sempre più completa da parte degli istituti finanziari. I clienti riceveranno comunicazioni costanti, più chiare e comprensibili, in merito a tutte le operazioni fatte, con i riepiloghi aggregati di tutti i costi e degli oneri sostenuti per usufruire dei servizi.

In secondo luogo gli operatori finanziari dovranno rimboccarsi le maniche e affrontare una grande sfida: dovranno essere sempre più preparati, aggiornati e qualificati, e dovranno dimostrarlo, se possibile, con certificazioni. Dovranno essere in grado di valutare in ogni momento l’adeguatezza degli strumenti finanziari offerti ai clienti in base ai loro obiettivi reali e alla loro propensione al rischio, specificando e documentando i motivi di determinate scelte.

Lascia che ti descriva attraverso un po’ di numeri la situazione attuale della categoria in Italia:

su 55.239 consulenti finanziari abilitati solo 36.436 sono attivi, cioè con mandato. Di questi sono circa 4.900 i professionisti certificati EFPA di cui solo 124, tra cui il sottoscritto dal 2015, con la qualifica più importante di EFP (European Financial Planner).

Faccio un piccolo passo indietro: cos’è l’EFPA? La European Financial Planning Association è un’associazione nata nel 2000 per aumentare la qualità dell’operato di tutti quei professionisti che si occupano di pianificazione finanziaria e patrimoniale. Lo fa attraverso delle certificazioni (come l’EFP, appunto) che danno garanzie sulla formazione dei consulenti finanziari. A proposito, sul sito www.efpa-italia.it puoi trovare l’elenco dei professionisti certificati dall’EFPA.

In conclusione

Concludiamo questo focus sulla MiFID 2. Avrai capito che sono un suo grande fan! Il motivo è che ripongo grandi speranze in questa normativa che dovrebbe mettere un freno alla vendita forsennata di prodotti – troppo spesso inadeguati, scusate ma devo dirlo! – ai clienti.

Il problema è che in giro ci sono ancora consulenti che lavorano solo per vendere prodotti. Chi lavora così lo riconosci subito perché in genere la prima domanda che ti fa è: qual è il tuo budget? Io – e i miei clienti questo lo sanno bene – faccio una domanda molto diversa: cosa vuoi veramente? MiFID 2 viaggia nella mia stessa direzione e il prossimo 3 gennaio brinderò alla sua entrata in vigore e a una consulenza finanziaria di qualità, orientata solo agli obiettivi reali dei clienti. Cin, cin!

P.S. Qui sotto un piccolo regalo per te: un’infografica che raccoglie le informazioni principali sulla MiFID 2.
Infografica MiDIF 2

Categoria: Blog, News sulla finanzaBy Luca LecchiniNovembre 17, 2017
Condividi questo post su

Autore: Luca Lecchini

Consulente patrimoniale, trainer e formatore nell’ambito dell’educazione finanziaria. Sul mio curriculum trovi le certificazioni EFPA (European Financial Planning Association) come European Financial Planner e Advisor. Cosa significa? Che le mie competenze e la mia specializzazione nell’ambito della pianificazione e della consulenza patrimoniale sono certificate dal più autorevole ente europeo del campo. Il mio obiettivo? Rendere consapevoli le persone del loro patrimonio e aiutarle a tutelarlo. Sono bravo nel mio lavoro? Non spetta a me dirlo, ma ai miei clienti. Scopri le loro opinioni nella sezione “Dicono di me”.

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Finanza comportamentale. 3 lezioni per creare valoreProssimoNumero di posts:Ciclo di vita patrimoniale. Sei protagonista del tuo futuro?

Ti potrebbe interessare anche...

Tutela famiglia e patrimonio
Tutela della famiglia e del patrimonio. Da dove partire?
Novembre 29, 2019
finanza sostenibile
3 modi per contribuire alla sostenibilità attraverso le tue scelte finanziarie
Giugno 19, 2019
tutela del patrimonio reale
Tutela patrimoniale. Qual è il vero patrimonio delle famiglie e come proteggerlo
Maggio 22, 2019
investimenti 2019 cambiare prospettiva
Investimenti 2019: le lezioni del 2018 da non ignorare
Marzo 29, 2019
come scegliere una banca solida
La tua banca è sicura? Come scegliere una banca solida
Febbraio 8, 2019
il consulente patrimoniale semplifica la vita
Cosa fa il consulente patrimoniale? Semplifica
Luglio 31, 2018

Efficacia. Semplicità. Libertà. Se è questo che cerchi dal tuo consulente patrimoniale e finanziario, contattami. Non vedo l’ora di fare la tua conoscenza.

+39 347 61 25 436

lucalecchini@gmail.com

Facebook Luca Lecchini



    Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni descritte sulla Privacy Policy

    LUCA LECCHINI P.IVA 01146820459 | 2017 ® All Rights Reserved

    Privacy & Cookie Policy