Contenuto a piena larghezza
Luca Lecchini
Luca Lecchini
Global Family Banker
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti

Finanza comportamentale. 3 lezioni per creare valore

“Se vuoi aiutare le persone a raggiungere degli obiettivi, la cosa migliore che puoi fare è semplificargli la vita” Richard H. Thaler, Premio Nobel per l’economia 2017

In queste parole di Thaler, insigne economista statunitense, professore alla University of Chicago Booth School of Business, c’è il succo dell’economia comportamentale.

L’economia comportamentale è una disciplina che studia i comportamenti economici integrando nozioni di biologia e psicologia cognitiva e ha impatti sulla finanza, sul marketing, sulle politiche pubbliche e sui temi sociali.

Ma quando parliamo di obiettivi finanziari, come si può semplificare? Cosa possono fare i consulenti per creare valore? E i loro clienti?

Per rispondere a queste domande, andiamo a rispolverare 3 importanti lezioni della finanza comportamentale introdotte da Meir Statman (professore alla Leavey School of Business della Santa Clara University) con il suo libro “What Investors Really Want” e riprese dal prof. Enrico Maria Cervellati, tra i maggiori esperti italiani in materia, nel libro “Investire con testa e cuore”, scritto con Alberto Pattono, esperto di personal financing. Una lettura consigliatissima, di quelle che ti aprono la mente.

Lezione 1. Conosci te stesso: fai di te stesso il tuo alleato

Quando dico che il mio lavoro di consulente patrimoniale è un lavoro di coaching è anche perché ho fatto mia questa lezione e la divulgo tra i miei clienti. Il mio modo di semplificare la loro vita, infatti, è metterli di fronte a una domanda fondamentale: “Cosa vuoi veramente?”. Dalla risposta ricaviamo assieme i loro obiettivi reali.

Bada bene: “Voglio guadagnare senza rischiare” o “Voglio un rendimento del 10%” non sono obiettivi. Pensare in questi termini, oltretutto, significa avere un approccio sbagliato alla finanza, ovvero considerarla come un fine, e non come un mezzo.

Sono obiettivi, invece:

  • mantenere un certo tenore di vita;
  • mandare i figli all’università;
  • comprare una casa;
  • aiutare finanziariamente i figli, ecc…

Non si investe in qualcosa ma per qualcosa.

Riuscire a vedere i tuoi obiettivi in modo così nitido vuol dire conoscere te stesso, ed è il primo passo per sfruttare la finanza nel modo giusto.

Lezione 2. Proteggiti: fai della scienza il tuo alleato

Questa lezione ci insegna che conoscere è il miglior modo per tutelarsi. Conoscere cosa? Almeno le basi della finanza tradizionale, ma anche quelle della finanza comportamentale. A questo proposito, è importante sapere come ragionano le persone quando si parla di investimenti. Esiste un modello che lo illustra: la piramide stratificata degli investimenti.

Piramide stratificata degli investimenti

Per comprenderla al meglio dobbiamo conoscere alcuni concetti legati a questa piramide:

  • le persone agiscono in base a due fattori/obiettivi: sicurezza e guadagno potenziale;
  • le persone scelgono gli strumenti di investimento a seconda delle proprie aspirazioni;
  • le persone tendono a dividere la propria ricchezza in conti mentali separati (ecco perché la piramide è a strati).

Alla base della piramide c’è maggiore sicurezza e minor guadagno. Si rischia di meno, quindi, ma allo stesso tempo si soddisfano quelli che si avvertono come bisogni primari (avere una casa, per esempio). La propensione al rischio si alzerà solo quando questi bisogni saranno soddisfatti.

Lezione 3. Proteggiti: fai del consulente finanziario il tuo alleato

La prima lezione insegna a conoscere sé stessi e i propri obiettivi; la seconda a proteggersi conoscendo il modo in cui ci approcciamo agli investimenti; la terza, invece, insegna a proteggersi chiedendo l’aiuto di un esperto.

Perché? Perché una delle variabili più importanti per chi investe è la componente emotiva. Questo grafico spiega cosa succede a livello emotivo nelle diverse fasi di mercato.

finanza comportamentale le emozioni e il mercato

Le emozioni possono essere molto pericolose quando si prendono decisioni finanziarie. È quindi opportuno conoscerle per saperle gestire e, soprattutto, avere al tuo fianco qualcuno che ti consigli per il meglio; ti guidi verso scelte fatte non in base alle emozioni ma in base ai tuoi obiettivi; ti aiuti a definire strategie razionali prima di investire.

Penso che tutto ciò rappresenti la vera essenza e il vero valore del consulente finanziario, che deve essere per il cliente un coach della pianificazione finanziaria. D’altronde, lo diceva anche Picasso:

I nostri obiettivi possono essere raggiunti solamente attraverso una buona pianificazione nella quale dobbiamo assolutamente credere e in base alla quale dobbiamo agire.

Se vuoi al tuo fianco un consulente finanziario e patrimoniale che ti aiuti a creare valore, contattami.

Categoria: Blog, Educazione finanziariaBy Luca LecchiniNovembre 24, 2017
Condividi questo post su

Autore: Luca Lecchini

Consulente patrimoniale, trainer e formatore nell’ambito dell’educazione finanziaria. Sul mio curriculum trovi le certificazioni EFPA (European Financial Planning Association) come European Financial Planner e Advisor. Cosa significa? Che le mie competenze e la mia specializzazione nell’ambito della pianificazione e della consulenza patrimoniale sono certificate dal più autorevole ente europeo del campo. Il mio obiettivo? Rendere consapevoli le persone del loro patrimonio e aiutarle a tutelarlo. Sono bravo nel mio lavoro? Non spetta a me dirlo, ma ai miei clienti. Scopri le loro opinioni nella sezione “Dicono di me”.

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:2017-2018: 4 agevolazioni fiscali da sfruttareProssimoNumero di posts:Risparmi e investimenti: arriva MiFID 2. Cos’è e quali novità porta

Ti potrebbe interessare anche...

Tutela famiglia e patrimonio
Tutela della famiglia e del patrimonio. Da dove partire?
Novembre 29, 2019
finanza sostenibile
3 modi per contribuire alla sostenibilità attraverso le tue scelte finanziarie
Giugno 19, 2019
tutela del patrimonio reale
Tutela patrimoniale. Qual è il vero patrimonio delle famiglie e come proteggerlo
Maggio 22, 2019
investimenti 2019 cambiare prospettiva
Investimenti 2019: le lezioni del 2018 da non ignorare
Marzo 29, 2019
come scegliere una banca solida
La tua banca è sicura? Come scegliere una banca solida
Febbraio 8, 2019
il consulente patrimoniale semplifica la vita
Cosa fa il consulente patrimoniale? Semplifica
Luglio 31, 2018

Efficacia. Semplicità. Libertà. Se è questo che cerchi dal tuo consulente patrimoniale e finanziario, contattami. Non vedo l’ora di fare la tua conoscenza.

+39 347 61 25 436

lucalecchini@gmail.com

Facebook Luca Lecchini



    Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni descritte sulla Privacy Policy

    LUCA LECCHINI P.IVA 01146820459 | 2017 ® All Rights Reserved

    Privacy & Cookie Policy