Contenuto a piena larghezza
Luca Lecchini
Luca Lecchini
Global Family Banker
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza
    • Eventi
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contatti

Inflazione. Cos’è e come combatterla con la pianificazione patrimoniale

Tutti noi dovremmo avere a portata di mano un glossario di economia e finanza che spieghi nel modo più semplice possibile il significato di tutti quei termini che influiscono sulla nostra vita finanziaria. Un esempio? Inflazione.

Ricordo che questa parola risuonava nelle mie orecchie già quando ero un bambino. No, naturalmente da bambino non mi interessavo di finanza ma, come sarà capitato anche a te, quando in casa guardavamo il telegiornale o programmi di attualità, l’inflazione saltava puntualmente fuori. Oggi mi ritrovo spesso a spiegare cos’è l’inflazione, ai miei clienti e durante i corsi di educazione finanziaria.

Voglio spiegarlo anche a te, affinché tu possa essere più consapevole del suo effetto sul tuo patrimonio e dei modi che hai per proteggerlo.

L’inflazione spiegata in modo semplice

L’inflazione è collegata al valore del denaro, a sua volta connesso con i prezzi dei beni e servizi disponibili. Seguimi.

Se la domanda di beni e servizi aumenta causando una diminuzione della loro disponibilità, oppure se aumentano i costi di produzione di beni e servizi, questi diventeranno più costosi.

Ora, quando si verifica un aumento generale dei prezzi di beni e servizi, ecco che il denaro perde valore ovvero ha meno potere di acquisto. Questo è ciò che chiamiamo inflazione. In poche parole, ciò che ieri acquistavi con una certa cifra di denaro, oggi non puoi più acquistarlo con quella stessa somma.

Il tasso di inflazione armonizzata media in Italia nel 2017 è dell’1,33%. Fonte: inflation.eu

L’effetto dell’inflazione colpisce sia le persone e le famiglie che le aziende e, causando incertezza, influenza le loro scelte di risparmio e investimento. Tutto ciò, come è facile dedurre, ha ripercussioni negative sulla crescita economica.

Quali sono le possibili soluzioni? O, meglio, cosa puoi fare tu per mitigare l’effetto dell’inflazione sul valore del tuo denaro? La soluzione è nella gestione del patrimonio, in particolare nel modo in cui gestisci i tuoi risparmi. Se tieni le tue risorse per lo più ferme, quando l’inflazione aumenta in modo eccessivo vedrai diminuire il valore del tuo patrimonio.

Voglio farti un esempio, proprio per farti capire quanto perdi, in termini di valore, lasciando i soldi fermi. Guarda l’immagine qui sotto. Poniamo che il tuo capitale, a oggi, ammonti a 100.000 €. Se depositi questi soldi su un conto corrente a 0 spese e 0 rendimento, tra 10 anni, ipotizzando che l’inflazione sia all’1 per cento, quei 100.000 € avranno un potere d’acquisto di 90.438,21 €. Quasi 10.000 € in meno!

esempio di effetto inflazione su capitale

Se, invece, pianifichi una strategia di investimento, oltre a raggiungere i tuoi obiettivi personali e familiari, potrai proteggere il tuo capitale dalla perdita di valore.

Pianificazione patrimoniale: un metodo efficace per stare un passo avanti rispetto all’inflazione

Chiariamoci: la pianificazione patrimoniale non nasce certo per combattere i danni l’inflazione, ma sicuramente questo è uno dei suoi tanti benefici. Pensaci: il problema principale che causa l’inflazione è la diminuzione del potere d’acquisto della moneta, quindi il valore dei tuoi soldi. Quello che devi fare, quindi, è far crescere i tuoi soldi più dell’inflazione stessa.

Come? Con i giusti investimenti. Giusti in base a fattori, come gli importi a scadenza, l’orizzonte temporale e la propensione al rischio, definiti a seconda delle tue esigenze. Ma cosa c’entrano gli investimenti con la lotta all’inflazione? C’entrano perché, con la giusta strategia, puoi ottenere dei rendimenti tali da permetterti di non accusare la perdita di valore del denaro. Insomma, con la pianificazione patrimoniale sarai sempre un passo avanti rispetto all’inflazione.

Hai domande da fare? Sono tutto orecchie: scrivimi nei commenti.

Categoria: Blog, Pianificazione patrimonialeBy Luca LecchiniFebbraio 7, 2018
Condividi questo post su

Autore: Luca Lecchini

Consulente patrimoniale, trainer e formatore nell’ambito dell’educazione finanziaria. Sul mio curriculum trovi le certificazioni EFPA (European Financial Planning Association) come European Financial Planner e Advisor. Cosa significa? Che le mie competenze e la mia specializzazione nell’ambito della pianificazione e della consulenza patrimoniale sono certificate dal più autorevole ente europeo del campo. Il mio obiettivo? Rendere consapevoli le persone del loro patrimonio e aiutarle a tutelarlo. Sono bravo nel mio lavoro? Non spetta a me dirlo, ma ai miei clienti. Scopri le loro opinioni nella sezione “Dicono di me”.

Commento di navigazione

PrecedenteStile dell'anteprima:Sei sicuro che il tuo risparmio sia una ricchezza?ProssimoNumero di posts:Il mondo cambia. Come e perché cambiare le tue scelte finanziarie

Ti potrebbe interessare anche...

Tutela famiglia e patrimonio
Tutela della famiglia e del patrimonio. Da dove partire?
Novembre 29, 2019
finanza sostenibile
3 modi per contribuire alla sostenibilità attraverso le tue scelte finanziarie
Giugno 19, 2019
tutela del patrimonio reale
Tutela patrimoniale. Qual è il vero patrimonio delle famiglie e come proteggerlo
Maggio 22, 2019
investimenti 2019 cambiare prospettiva
Investimenti 2019: le lezioni del 2018 da non ignorare
Marzo 29, 2019
come scegliere una banca solida
La tua banca è sicura? Come scegliere una banca solida
Febbraio 8, 2019
il consulente patrimoniale semplifica la vita
Cosa fa il consulente patrimoniale? Semplifica
Luglio 31, 2018

Efficacia. Semplicità. Libertà. Se è questo che cerchi dal tuo consulente patrimoniale e finanziario, contattami. Non vedo l’ora di fare la tua conoscenza.

+39 347 61 25 436

lucalecchini@gmail.com

Facebook Luca Lecchini



    Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni descritte sulla Privacy Policy

    LUCA LECCHINI P.IVA 01146820459 | 2017 ® All Rights Reserved

    Privacy & Cookie Policy